Allume di Potassio

Conosciuto anche con la denominazione “allume di rocca”, deriva dal luogo dove veniva estratto nella Magna Grecia: gli antichi Greci già ne conoscevano le proprietà deodoranti ed antibatteriche, ed in ambito medico, veniva già usato come rimedio emostatico.

Proprietà

Utilizzato soprattutto come deodorante, l’allume di potassio è un eccellente antitraspirante ed un efficace antibatterico.

La sua componente salina ed il suo potere osmotico creano un ambiente inospitale per i batteri che si insediano nelle zone umide del corpo, impedendo la formazione di cattivi odori dovuti alla proliferazione dei microrganismi, senza bloccare la sudorazione fisiologica (come fanno i deodoranti chimici) perché forma una sorta di film protettivo sulle ghiandole sudoripare, che si dissolve spontaneamente dopo alcune ore.

Grazie al suo potere disinfettante e cicatrizzante, l’allume di potassio, può essere impiegato su qualsiasi tipo d’irritazione della pelle, eruzioni cutanee, brufoli e acne, punture d’insetto e bruciori da scottatura solare.

Per esempio, è utile per lenire l’epidermide dopo la rasatura della barba o dopo la depilazione. Inoltre, il potere astringente ed emostatico, è in grado di bloccare il sanguinamento anche di taglietti e piccole ferite.

Come utilizzarlo

Per attivare la sua azione antitraspirante, la pietra di allume deve essere prima inumidita, e poi passata sulla pelle ancora bagnata, dopo la doccia o il bagno, sulle zone del corpo più soggette a sudorazione, come ascelle, piedi, mani ed altri punti critici, soprattutto in caso di iperidrosi.

Rispetto ai deodoranti classici ha il vantaggio di non coprire i cattivi odori con un’altra profumazione, essendo inodore, inoltre non lascia aloni sui vestiti e non unge.

Si può anche profumare: quando l’allume di rocca è ancora bagnato, si stende sulla sua superficie una goccia di olio essenziale e si mette ad asciugare, la volta successiva la pietra lascerà un delicatissimo profumo sulla pelle, deve però essere ricaricata ogni volta.