I bambini sono molto ricettivi agli aromi ed ai profumi degli oli essenziali, perciò l’aromaterapia può avere grandi effetti benefici sui più piccoli.
I neonati hanno un olfatto molto sensibile, gli odori educano ed insegnano molte cose ai neonati: le parole “piacevole e spiacevole” o “pericoloso e benefico” vengono associate e immagazzinate nel cervello legandosi ad un odore.
Nei primissimi anni di vita gli odori stimolano la creatività e la capacità di apprendimento, rinforzando i sensi.
Bisogna fare attenzione a non esagerare con i dosaggi ed avere l’accortezza di scegliere gli oli più opportuni. In molte circostanze possono essere di grande aiuto.
Come utilizzare gli oli essenziali con i bambini
Un fattore molto importante per la scelta degli oli essenziali giusti, dei loro dosaggi ed anche del modo in cui utilizzarli nella maniera più opportuna, è certamente l’età del bambino.
Un modo efficace per utilizzare l’aromaterapia sui bambini, ad esempio, è per diffusione nell’ambiente con una lampada elettrica per aromi. Nei primi mesi mantenere i dosaggi molto ridotti (non più di 1 goccia di olio essenziale).
Per i bambini il contatto delicato è una necessità, come nutrimento e vitamine. Si trasmette a loro vicinanza, fiducia e sicurezza, perciò sono utili i massaggi regolari che li faranno crescere più forti, più sani e faranno diminuire problemi di coliche e dolori in generale.
Per il massaggio al vostro bambino, usate olio di mandorle dolci bio spremuto a freddo.
Anche i bagni aromatici sono particolarmente indicati e consigliati. Basta diluire qualche goccia di olio essenziale in un cucchiaio di miele (o di amido di riso o di bicarbonato) e sciogliere il composto nella vasca.
Anche in questo caso i dosaggi sono legati all’età: si può partire con 2-3 gocce di olio per poi aumentare gradualmente.
Gli oli essenziali più indicati sono:
- Geranio: antibatterico, antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico, repellente per insetti, rilassante.
- Lavanda: analgesico, antifungino, lenitivo, calmante, antinfiammatorio, antisettico, rigenerante.
- Limone: antidepressivo, antifungino, antiossidante, antivirale, rinfrescante, tonico.
- Tea Tree: analgesico, antibatterico, antifungino, antivirale, antinfettivo, antiparassitario, antisettico, espettorante, immunostimolante, insetticida.
- Timo: antibatterico, antifungino, antimicrobico, antivirale, antisettico.
- Ylang Ylang: antidepressivo, antisettico, antispasmodico, sedativo, tonico.
Le diluizioni per le applicazioni topiche sono:
- per neonati / lattanti: 1 – 2 gocce in 2 cucchiai di olio vettore (es. olio di mandorla)
- per bimbi più grandi: 1 – 2 gocce in 1 cucchiaio di olio vettore (es. olio di mandorla)
Applicazioni:
- Colica: lavanda, geranio, finocchio, bergamotto, ylang ylang. Massaggiare su addome e schiena.
- Raffreddore: timo, limone, legno di cedro. Diffondere e massaggiare su collo, petto e piedi.
- Stipsi: arancio dolce, rosmarino. Massaggiare su addome e piedi.
- Crosta Lattea: limone, geranio. Massaggiare sulla testa.
- Laringite / Bronchite: timo. Diffondere e massaggiare su petto, collo e piedi.
- Pianto: ylang ylang, lavanda, geranio. Diffondere e massaggiare.
- Dermatite da pannolino: lavanda. Massaggiare.
- Digestione lenta: limone, arancio dolce. Massaggiare su stomaco e piedi.
- Pelle secca o irritata: lavanda. Massaggiare.
- Otite: tea tree, lavanda. Massaggiare dietro ed intorno all’orecchio; appoggiare sull’orecchio una pallina di ovatta intrisa con una goccia di olio.
- Febbre: lavanda, menta. Massaggiare collo, piedi, schiena, dietro le orecchie.
- Influenza: cipresso, limone. Fare il bagno, massaggiare e diffondere.
- Eruzioni cutanee: lavanda. Massaggiare sulla zona.
- Bruxismo: lavanda. Massaggiare sotto i piedi e diffondere.
- Tonsillite: tea tree, lavanda, limone. Massaggiare sui linfonodi e fare toccature sulle tonsille sempre diluito.
- Afte / Mughetto: tea tree, lavanda. Fare toccature sempre diluito.
- Pidocchi: tea tree, lavanda. Come prevenzione massaggiare all’attaccatura dei capelli tutti i giorni e mettere con lo shampoo una volta la settimana 1 – 2 gocce in un cucchiaio di shampoo.
- Zanzare: geranio, lavanda. Applicare su tutta la pelle come repellente e come dopo puntura ove necessario.