
Il sale è un elemento tanto semplice quanto indispensabile per la vita stessa.
Il sale rosa cristallino dell’Himalaya è un sale fossile, integrale, ricco di minerali e bioenergeticamente puro, può essere usato per cucinare, curarsi e mantenersi giovani.
Nel sale himalayano sono disciolti alcuni minerali in proporzioni variabili e circa 84 oligoelementi in tracce.
Il sale cristallino ha la capacità di stimolare l’organismo a depurarsi, riequilibrando i deficit energetici.
Il sale rosa himalayano integrale non raffinato:
- È bioenergetico.
- È ricco di oligoelementi.
- Migliora le affezioni della pelle.
- Pulisce l’intestino e depura dalle tossine.
- È ottimo per lavaggi nasali, frizioni e impacchi.
- Regola i livelli d’acqua nel corpo.
- Promuove la salute dei reni e della cistifellea.
Il sale rosa dell’Himalaya è utile per tonificare e purificare la pelle ed è un toccasana per la salute di denti e gengive.
Favorisce la funzionalità renale perché controlla i livelli di acqua presenti nell’organismo ed assicura l’equilibrio psico-fisico limitando l’ansia e favorendo il sonno.
Bagni salini
L’effetto purificante di un bagno nella soluzione idrosalina cristallina della durata di 30 minuti equivale all’azione disintossicante di una dieta di tre giorni. Le tossine vengono, infatti, trasferite dal corpo all’acqua della vasca per osmosi mentre la pelle reintegra i minerali in soluzione.
Al contrario del bagno normale, che disidrata, il bagno salino fissa l’acqua depositando il sale nello strato più esterno della pelle; lo strato protettivo rimane intatto e la cute non inaridisce.
È molto indicato per chi ha la pelle secca, per tonificare e contrastare gli inestetismi della cellulite.
Per evitare che l’organismo sia costretto a compiere sforzi per bilanciare la temperatura esterna, l’acqua utilizzata dovrebbe presentare la stessa temperatura del corpo, ovvero circa 37 °C.
Si consiglia di rimanere nella vasca per almeno 20-30 minuti e di non risciacquarsi ma, semplicemente, asciugarsi con un accappatoio o un telo da bagno. Dopo il bagno è preferibile effettuare una pausa di rilassamento completo di almeno mezz’ora.
Il sale rosa è conosciuto anche per i suoi benefici per la cura della pelle; si usa per fare degli scrub e peeling delicati, esercitando un leggero sfregamento dei granelli direttamente sulla cute.
Frizioni idrosaline
Le frizioni sono un ottimo rimedio per ferite, punture d’insetto, dolori articolari e muscolari e per riequilibrare il ph della pelle.
Si utilizza la soluzione all’1% (1 g di sale cristallino con 100 ml di acqua) sulla pelle ferita; all’8% sulle parti doloranti (dolori muscolari e articolari) e fino al 26% per contusioni e gonfiori.
Modo d’uso: sciacquate e frizionate la parte interessata più volte delicatamente ed asciugate.
Impacchi idrosalini
Gli impacchi sono molto utili in caso di dolori muscolari o febbre.
Si possono usare canovacci immersi nella soluzione all’1% in caso di ferite aperte oppure dal 3% al 10%.
Inalazioni
Se invece siete alle prese con asma, bronchite, raffreddore da fieno o altre malattie respiratorie, vi consigliamo le inalazioni, da effettuarsi versando poco più di 20 grammi di sale rosa in una pentola d’acqua bollente da uno o due litri.
Una volta sciolto il sale, inalate per 15-20 minuti coprendovi la testa con un asciugamano, per tornare a respirare bene.
Lampade di sale
Il sale cristallino, per la sua struttura chimica, a contatto con l’aria, la luce ed il calore, emana benefici ioni negativi, inoltre la luce arancione emessa è rilassante e stimola la gioia di vivere.
Le lampade di sale non solo diffondono luce nell’ambiente circostante, ma nel contempo contribuiscono a purificarlo, oltre a rendere più salubre e salutare l’atmosfera nella stanza. È proprio il contatto con aria e luce a favorire la liberazione di ioni “purificatori”.
Queste lampade sono ricavate da cristalli naturali di salgemma. Per diffondere luce nell’ambiente vengono chiaramente illuminate internamente ed è proprio il calore sviluppato dalla lampada posizionata al centro del blocco di sale ad indurre il rilascio di ioni negativi, in grado di purificare l’aria.
Per essere definito salubre, un ambiente deve contenere un certo numero di ioni negativi.
Gli scompensi elettromagnetici, causati dall’emissione di ioni a carica positiva da parte degli apparecchi elettronici di ultima generazione, devono essere riequilibrati e le lampade al sale rappresentano un’ottima soluzione per favorire l’equilibrio elettromagnetico.
È stato osservato, infatti, che uno scompenso elettromagnetico a favore degli ioni positivi può essere responsabile di malessere generale, emicrania e stress.
Le lampade al sale, attraverso il calore emanato da una lampadina posizionata al loro interno, diffondono ioni carichi negativamente, in grado di restituire all’ambiente circostante il giusto equilibrio elettromagnetico. Sembra che questi ioni “purificatori” possano favorire la concentrazione ed il benessere, oltre a stimolare il sistema immunitario.
Inoltre, la luce armonica della lampada mescolata agli ioni carichi negativamente liberati nell’aria sembra essere un valido aiuto per conciliare il rilassamento e indurre il sonno (soprattutto nelle camere dei bambini). Non a caso, si ritiene possibile che l’eccesso di ioni positivi nell’aria (i più “dannosi”) influiscano negativamente sulla produzione della serotonina, ormone principalmente coinvolto nella regolazione dell’umore.
Secondo i principi della cromoterapia l’arancione della luce emanata ha capacità liberatorie sulle funzioni fisiche e mentali, inducendo serenità, allegria, ottimismo, sinergia tra fisico e mente.
L’arancione avrebbe anche un’azione stimolante sulla tiroide, sulla capacità polmonare e sull’appetito.
Questo lo renderebbe indicato come colore curante per disturbi quali apatia, depressione, paura e pessimismo.